
Un equipaggio di 6 elementi ha già completato una prova di 105 giorni. A seguito del successo di questo studio precursore, terminato a luglio, l’ESA è ora alla ricerca di due candidati e due back-up per il programma da 520 giorni, che partirà a metà dell’anno venturo dopo un training di 4 mesi. Verranno simulati un viaggio d’andata di 250 giorni, un soggiorno in superficie di 30 giorni e un viaggio di rientro di 240 giorni. Durante la fase di simulazione del soggiorno, la metà dell’equipaggio verrà trasferito nel modulo di simulazione marziana, e il resto della struttu

Requisiti dei candidati: motivazione, età 20-50 anni, buona salute, altezza non superiore a 1,85 m, conoscenza di inglese o russo (le due lingue ufficiali della missione) esperienza di lavoro in medicina, biologia, ingegneria dei sistemi di supporto, ingegneria informatica, elettronica o meccanica. La selezione avverrà secondo un processo simile a quello utilizzato per gli astronauti.
La nazionalità dei candidati è limitata ai paesi membri dell’ESA partecipanti al programma ELIPS, fra cui è anche l’Italia. Dettagli qui: http://www.esa.int/callmars500. I moduli per l’iscrizione devono essere inviati a Mars500@esa.int. Scadenza per l’invio: 5 novembre p.v. Affrettatevi!
Nessun commento:
Posta un commento