
Anche quest’anno la manifestazione, di cui Margherita Hack ha dato qualche anticipazione nell’intervista sul quotidiano Terra dello scorso 2 gennaio (rintracciabile qui) vedrà un programma ricco di eventi e di ospiti di fama internazionale.
Fra questi ultimi citiamo il ricercatore della Nasa David Wolpert, il fisico e divulgatore Enrico Bellone, gli informatici Robert Cailliau (co-ideatore del World Wide Web) e Nicholas Negroponte, noto per la sua attività nel campo no-profit. E poi ancora studiosi di scienze umane come l’economista Brian Arthur e lo storico della scienza George Dyson, il biochimico Cameron Neylon e il responsabile di Observa-Scienza e Società Massimiliano Bucchi, il filosofo (nonché uno dei 5 migliori giocatori di videogame al mondo) Peter Ludlow, la virologa, vincitrice del premio Scientific American 50 (tra le prime a individuare il virus dell’Aviaria) Ilaria Capua e naturalmente la stessa Margherita Hack.
Agli appassionati di fantascienza che ci seguono, non si può non consigliare l'anteprima video National Geographic "Living on Mars (aka Terraforming Mars) - Marte terra promessa", che si preannuncia stimolante.
Il calendario completo della manifestazione è disponibile nel sito dell’Auditorium Parco della musica, consueta sede del Festival.
Sarà ovviamente presente anche quest’anno il Corner per la diretta di Radio 3.
La presentazione ufficiale della manifestazione è qui.
Fra questi ultimi citiamo il ricercatore della Nasa David Wolpert, il fisico e divulgatore Enrico Bellone, gli informatici Robert Cailliau (co-ideatore del World Wide Web) e Nicholas Negroponte, noto per la sua attività nel campo no-profit. E poi ancora studiosi di scienze umane come l’economista Brian Arthur e lo storico della scienza George Dyson, il biochimico Cameron Neylon e il responsabile di Observa-Scienza e Società Massimiliano Bucchi, il filosofo (nonché uno dei 5 migliori giocatori di videogame al mondo) Peter Ludlow, la virologa, vincitrice del premio Scientific American 50 (tra le prime a individuare il virus dell’Aviaria) Ilaria Capua e naturalmente la stessa Margherita Hack.
Agli appassionati di fantascienza che ci seguono, non si può non consigliare l'anteprima video National Geographic "Living on Mars (aka Terraforming Mars) - Marte terra promessa", che si preannuncia stimolante.
Il calendario completo della manifestazione è disponibile nel sito dell’Auditorium Parco della musica, consueta sede del Festival.
Sarà ovviamente presente anche quest’anno il Corner per la diretta di Radio 3.
La presentazione ufficiale della manifestazione è qui.
A presto per eventuali aggiornamenti.
Nessun commento:
Posta un commento