
Programma della giornata:
- ore 15.30 visita guidata al museo, fra mad doctors, astronavi, robot e creature aliene, condotta da Silvia Casolari e Davide Monopoli curatori della mostra;
- ore 17.00 presentazione in anteprima della mostra dedicata all’artista German Impache
- ore 17.30 premiazione dei lavori realizzati nel contesto dei laboratori artistici settimanali Mu.fant
- Dalle 17.00 laboratori fantastici: i partecipanti, ragazzi e adulti, saranno accompagnati in un percorso artistico e laboratoriale. A partire dalle suggestioni della mostra, realizzeranno, con l’aiuto di esperti, modelli e manufatti “alieni” di grandi dimensioni.
La mostra, che terminerà il 2 marzo 2010, si snoda fra modellini, costumi, toys, gadget, figure di grandi dimensioni, installazioni, editoria, poster, pannelli illustrativi e fotografie. Sempre presso lo spazio Mu.fant – museo–laboratorio del fantastico e della fantascienza di Torino -, si potranno scoprire: le opere degli artisti German Impache e Osvaldo Belli; la sezione dedicata alla ricerca spaziale torinese, realizzata in collaborazione con Smat – Torino e Thales Alenia Space; la sezione Star Wars; e altre fantastiche curiosità. In allestimento il nuovo salone della letteratura e del cinema fantastico...
Ingresso: tessera Mu.fant, 3 euro.
- ore 17.30 premiazione dei lavori realizzati nel contesto dei laboratori artistici settimanali Mu.fant
- Dalle 17.00 laboratori fantastici: i partecipanti, ragazzi e adulti, saranno accompagnati in un percorso artistico e laboratoriale. A partire dalle suggestioni della mostra, realizzeranno, con l’aiuto di esperti, modelli e manufatti “alieni” di grandi dimensioni.
La mostra, che terminerà il 2 marzo 2010, si snoda fra modellini, costumi, toys, gadget, figure di grandi dimensioni, installazioni, editoria, poster, pannelli illustrativi e fotografie. Sempre presso lo spazio Mu.fant – museo–laboratorio del fantastico e della fantascienza di Torino -, si potranno scoprire: le opere degli artisti German Impache e Osvaldo Belli; la sezione dedicata alla ricerca spaziale torinese, realizzata in collaborazione con Smat – Torino e Thales Alenia Space; la sezione Star Wars; e altre fantastiche curiosità. In allestimento il nuovo salone della letteratura e del cinema fantastico...
Nessun commento:
Posta un commento